ELENCO DELLE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
2021
How to Measure Bank Credit Risk Disclosure? Testing a New Methodological Approach Based on the Content Analysis Framework, Journal of Banking Regulation, Springer, Vol. 22, Issue 1, 2021, pp. 73-95.
2020
La gestione dei crediti deteriorati nell’economia delle aziende di credito: alcune riflessioni, Il Risparmio, vol. LXVIII, n. 1/2, 2020, p. 53-86.
The role of capital and liquidity in bank lending: Are banks safer? (co-authors: S. Polizzi, Nuria Suarez Suarez), Global Policy, Wiley, vol. 11, Supplement n. 1, 2020, pp. 28-38.
Banche e mercato del credito in Italia: tendenze di mercato, prospettive regolamentari e processi di disintermediazione, in Stefano Dell’Atti (a cura di), Studi in onore di Antonio Dell’Atti, Giuffrè, Milano, 2020, pp. 765-808.
An Empirical Investigation into Market Risk Disclosure: Is There Room to Improve for Italian Banks?, Journal of Financial Regulation and Compliance, Emerald Publishing, Vol. 28, n. 3, 2020, p. 465-483.
2019
Banche e struttura modulare dei sistemi di pagamento: una prospettiva di analisi economico-aziendale, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (Rirea), Roma, n. 5-6-7-8, 2019, pp. 188-199.
Credit Risk Disclosure Practices in the Annual Financial Reporting of Large Italian Banks, in Gualandri E., Venturelli V., Scilp A. (eds.), Frontier Topics in Banking. Investigating New Trends and Recent Developments in the Financial Industry, Palgrave Macmillan Studies in Banking and Financial Institutions, Palgrave Macmillan, London, 2019, pp. 245-292.
Credit derivatives disclosure in banks’ risk reporting: empirical evidence from four large European banks, Risk Governance & Control: Financial Markets & Institutions, vol. 9, n. 2, 2019, pp. 34-46.
Do Large European Banks Differ in their Derivative Disclosure Practices? A Cross-country Empirical Study, The Journal of Corporate Accounting & Finance, Wiley, Vol. 30, Issue n. 1, 2019, pp. 14-35.
L’evoluzione del sistema dei pagamenti in Italia: configurazioni strutturali e profili di integrazione finanziaria, Annali della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Palermo, Anni LXXII-LXXIII, dicembre, 2019, p. 193-223.
2018
Market Risk Disclosure in Banking: an Empirical Analysis on four Global Systemically Important European Banks, Journal of Banking Regulation, Springer, vol. 19, n. 2, 2018, pp. 87-100.
L’evoluzione dell’attività bancaria tra innovazioni istituzionali, regolamentari e di mercato: alcune riflessioni e spunti di ricerca, Il Risparmio, vol. LXVI, n. 4, Ottobre-Dicembre, 2018, pp. 63-98.
Market Risk Disclosure in Banks’ Balance Sheet and Pillar 3 Report: the Case of Italian Banks, in García-Olalla, M., Clifton, J. (eds.), Contemporary Issues in Banking. Regulation, Governance and Performance, Palgrave Macmillan Studies in Banking and Financial Institutions, Palgrave Macmillan, London, 2018, pp. 53-90.
2017
Le differenti tipologie di investimento finanziario, in “La tutela del risparmio. Vademecum per i consumatori”, Università degli Studi di Palermo (coordinamento scientifico Prof. Fabio Mazzola, Prorettore dell’Università degli Studi di Palermo), Palermo, luglio, 2017, pp. 15-38.
La multicanalità nel retail banking: innovazioni, strategie, rischi, Annali della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Palermo, Anno LXXI, novembre, 2017, p. 177-198.
2016
Editorial, Special issue “Finance in the Time of Crisis: New Perspectives on Sustainability”, International Journal of Risk Assessment and Management, Inderscience Publishers, Vol. 19, Issue n. 1/2, 2016, pp. 1-3.
Theory and Regulation of Liquidity Risk Management in Banking, International Journal of Risk Assessment and Management, Inderscience Publishers, Vol. 19, Issue n. 1/2, 2016, pp. 4-21.
Profili teorici ed evidenze empiriche del rapporto banca-impresa. Un’indagine sul territorio (a cura di E. Scannella), Franco Angeli, Milano, 2016, pp. 1-190.
Editorial, International Journal of Financial Innovation in Banking, Inderscience Publishers, Vol. 1, Issue 1/2, 2016, pp. 1-2.
Il controllo di gestione nell’economia delle banche: aspetti definitori e considerazioni sulle prospettive interpretative proposte dalla letteratura economico-aziendale, Annali della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Palermo, Anni LXIX-LXX, 2015-2016, dicembre, 2016, pp. 149-165.
2015
Credit reporting e intermediazione creditizia: scelte di “make or buy” tra relationship e transaction banking, Economia e Diritto del Terziario, n. 3, 2015, pp. 401-430.
Operational Risk in Bank Governance and Control: How to Save Capital Requirement through a Risk Transfer Strategy. Evidences from a Simulated Case Study, Risk Governance and Control: Financial Markets & Institutions, Vol. 5, Issue 2, 2015, pp. 142-159.
Crisi economica e vigilanza unica europea sulle banche: alcuni riflessi sul mercato dei servizi finanziari, Economia dei Servizi, Il Mulino, n. 1, gennaio-aprile, 2015, pp. 65-82.
What Drives the Disintegration of the Loan Origination Value Chain in the Banking Business, Business Process Management Journal, Vol. 21, Issue 2, 2015, pp. 288-311.
Information providers e information sharing mechanisms nel mercato creditizio italiano, Banche e Banchieri, Roma, n. 1, Gennaio-Marzo, 2015, pp. 5-24.
2014
Brokers in the Credit Market: An Examination of the Vertical Scope, British Journal of Economics, Management & Trade, Vol. 4, Issue 1, January-March, 2014, pp. 1-15.
Il credito alle imprese nell’attuale congiuntura economico-finanziaria: dinamiche di mercato e scelte organizzative bancarie, Il Risparmio, Roma, n. 1, Gennaio-Marzo, 2014, pp. 37-86.
2013
The Changing Structure of Banking Firms and Industry: an Analysis through the European Banks’ Balance Sheets, (co-author: Sebastiano Mazzù), European Journal of Economics, Finance and Administrative Sciences, Vol. 61, December, 2013, pp. 185-204.
Credit derivatives e catena del valore del rischio di credito: le determinanti delle scelte di de-integrazione, Finanza, Marketing e Produzione, Rivista di Economia d’Impresa dell’Università Bocconi, Milano, n. 3, settembre, 2013, pp. 108-146.
Using Project Finance to Fund Long-term Investments in the Energy Industry, Proceedings della Conferenza Internazionale “Complexity Systemic Sciences and the Global Energy Agenda”, Università degli Studi di Palermo (Palermo, 26-27 Settembre, 2011), Aracne Editrice, Roma, giugno, 2013, pp. 115-126.
Interest Rate Risk in Banking: a Theoretical and Empirical Investigation through a Systemic Approach (Asset & Liability Management), Business Systems Review, Vol. 2, n. 1, 2013, pp. 59-79.
Financial Crisis and the Changing Structure of Banking Firms and Industry: a Cross Country Analysis, Abstract presentato alla Conferenza Internazionale: International Symposium “The Economic Crisis: Time for a Paradigm Shift: Towards a Systems Approach”, Universitat de València, Facultat d’Economia, Valencia, Spain, 24-25 January, 2013.
Bank Lending in Project Finance: The New Regulatory Capital Framework, International Journal of Economics and Finance, vol. 5, n. 1, 2013, pp. 218-227.
2012
I processi di standardizzazione della funzione creditizia degli intermediari bancari: aspetti istituzionali, organizzativi e finanziari, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (Rirea), Roma, n. 11-12, novembre-dicembre, 2012, pp. 596-607.
I tratti distintivi dell’economia degli intermediari bancari: un approccio di analisi funzionalista, Il Risparmio, Roma, n. 1, gennaio-marzo, 2012, pp. 97-137.
Project Finance in the Energy Industry: New Debt-based Financing Models, International Business Research, vol. 5, n. 2, 2012, pp. 83-93.
Capital Regulation and Italian Banking System: Theory and Empirical evidence, International Journal of Economics and Finance, vol. 4, n. 2, 2012, pp. 31-43.
2011
Innovazione finanziaria e instabilità: il trasferimento del rischio di credito, Studi e Note di Economia, Firenze, n. 3, settembre-dicembre, 2011, pp. 339-382.
Project Finance in the Energy Industry: An Integrated Approach to Credit Risk Assessment, Abstract presentato alla Conferenza Internazionale “Complexity Systemic Sciences and the Global Energy Agenda”, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Palermo, Palermo, 26-27 September, 2011.
Modelli innovativi di lending value chain degli intermediari bancari: implicazioni finanziarie ed economico-aziendali, Banche e Banchieri, Roma, Anno XXXVIII, n. 4, luglio-agosto, 2011, pp. 311-334.
I credit derivatives nell’economia dei sistemi finanziari tra innovazione e criticità, Il Risparmio, Roma, n. 2, aprile-giugno, 2011, pp. 91-125.
La catena del valore dell’intermediazione creditizia nell’economia delle imprese bancarie. Profili di innovazione finanziaria, organizzativa e tecnologica, Franco Angeli Editore, Milano, 2011, pp. 1-396.
2010
La banca nella teoria dell’intermediazione finanziaria, Il Risparmio, Roma, n. 3, luglio-settembre, 2010, pp. 103-143.
Transaction Costs, Standardization and Modularity in Credit Risk Transfer Market, International Journal of Economics and Business Modeling, vol. 1, n. 2, 2010, pp. 21-28.
L’accesso ai servizi di retail banking tra innovazione tecnologica e configurazione dei business models degli intermediari bancari, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (Rirea), Roma, n. 11-12, novembre-dicembre, 2010, pp. 719-730.
Il mercato dei loan brokers nell’economia delle imprese bancarie: un caso di de-integrazione verticale della catena del valore, Finanza Marketing e Produzione, Università L. Bocconi, Milano, n. 2, giugno, 2010, pp. 40-79.
2009
Il capitale degli intermediari bancari tra teoria e regolamentazione, Banche e Banchieri, Roma, Anno XXXVI, n. 4, Luglio/Agosto, 2009, p. 284-307.
Il project finance nel finanziamento delle opere pubbliche, Finanziamenti su misura, Ipsoa, Milano, n. 9, settembre, 2009, p. 15-22.
Un caso di project finance nel settore idrico, Amministrazione & Finanza, Ipsoa, Milano, n. 6, giugno, 2009, p. 57-68.
Innovazione tecnologica e attività bancaria: analisi di taluni profili strategici ed operativi nell’economia delle imprese bancarie, Annali della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Palermo, Anno LXIII, maggio, 2009, p. 189-243.
2007
Basilea 2 e riforma del diritto societario: scelte strategiche e operative delle imprese siciliane, in Faraci F. (a cura di), Nuovo Accordo sul capitale delle banche e riforma del diritto societario: riflessi sull’economia e gestione delle piccole e medie imprese siciliane, Franco Angeli Editore, Milano, 2007, p. 225-277.
Note a margine del dibattito epistemologico e metodologico in Economia aziendale, Annali della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Palermo, Anno LXI, marzo, 2007, p. 219-262.
Il sistema di offerta delle organizzazioni di microfinanza nei paesi in via di sviluppo: una prospettiva di sostenibilità economico-finanziaria, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (Rirea), Roma, n. 5/6, maggio-giugno, 2007, p. 308-324.
2006
La sostenibilità finanziaria dei programmi di microfinanza: case history, in M. La Torre (a cura di), Microcredito e obiettivi del millennio, Marsilio Editore, Venezia, dicembre, 2006, p. 235-241.
La comunicazione economico-finanziaria nell’economia delle imprese bancarie, Aracne Editrice, Roma, marzo, 2006.
La misurazione dell’esposizione la rischio di tasso di interesse negli intermediari bancari: una prospettiva economico-aziendale, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (Rirea), Roma, n. 3/4, marzo-aprile, 2006, p. 154-167.
2005
Il rischio di tasso di interesse nell’economia degli intermediari bancari: una prospettiva di asset & liability management, Studi e Note di Economia, Firenze, n. 3, 2005, p. 113-138.
La regolamentazione del rischio di tasso di interesse nelle banche: una prospettiva economico-aziendale, Banche e Banchieri, Roma, Anno XXXII, n. 6, 2005, p. 500-517.
Alcune osservazioni sul processo di revisione dei requisiti minimi di patrimonializzazione delle aziende di credito, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (Rirea), Roma, n.1/2, 2005, p. 40-55.
2004
La multicanalità bancaria in Italia tra innovazione finanziaria, tecnologica e organizzativa, Banche e Banchieri, Roma, Anno XXXI, n. 4, luglio/agosto, 2004, p. 336-353.
La nuova regolamentazione dell’adeguatezza patrimoniale delle aziende di credito: l’implementazione di un sistema di rating interno, Studi e Note di Economia, Firenze, n. 1, 2004, p. 123-157.
2003
Profili di stabilità del controllo societario e rapporti proprietà-management, Annali della Facoltà di Economia, Area Economico-Aziendale, Università di Palermo, 2000-03, Anni LIV-LVII, settembre, 2003, p. 239-255.
1997 – 2020
Pubblicati numerosi articoli su riviste professionali:
Dirigenza Bancaria, Rivista di Management Bancario, Roma.
Bancamatica, Journal of Electronic, Internet banking, and Security, Roma.
Amministrazione e Finanza, Ipsoa, Milano.
Finanziamenti su misura, Ipsoa, Milano.
Rivista di intelligence: strategie per la sicurezza, Roma.
COLLABORAZIONI EDITORIALI
Papers pubblicati nelle seguenti riviste nazionali e internazionali:
Amministrazione e Finanza, Ipsoa, Milano.
Annali della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Palermo.
Banche e Banchieri, Rome, Italy
British Journal of Economics, Management & Trade, UK.
Business Process Management Journal, Emerald Publishing, UK.
Business Systems Review, Italy.
Dirigenza Bancaria, Rivista di Management Bancario, Roma.
Economia dei Servizi, Il Mulino, Italy.
Economia e Diritto del Terziario, Franco Angeli, Italy.
European Journal of Economics, Finance and Administrative Sciences, UK.
Finanza Marketing e Produzione, Università L. Bocconi, Milano.
Finanziamenti su misura, Ipsoa, Milano.
Global Policy Journal, Wiley.
Il Risparmio Review, Roma.
International Journal of Economics and Business Modeling, UK.
International Journal of Economics and Finance, Canada.
International Journal of Financial Innovation in Banking, UK.
International Business Research, Canada.
International Journal of Risk Assessment and Management, UK.
Journal of Banking Regulation, Springer, UK
Journal of Financial Regulation and Compliance, Emerald Publishing.
Risk Governance & Control: Financial Markets & Institutions.
Rivista di Ragioneria e di Economia Aziendale (Rirea), Roma.
Studi e Note di Economia, Firenze.
The Journal of Corporate Accounting & Finance, Wiley.
Editor-in-Chief delle seguenti riviste:
International Journal of Financial Innovation in Banking, Inderscience Publisher, UK.
Membro dell’Editorial Board delle seguenti riviste:
Asian Journal of Economic Modelling.
Business Systems Review.
International Journal of Markets and Business Systems.
Journal of Insurance and Financial Management.
Risk Management Magazine ( Rivista dell’Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers).
Risk Governance & Control: Financial Markets & Institutions.
Referee delle seguenti riviste:
International Journal of Revenue Management
Asian Journal of Economic Modelling
Business Systems Review
International Journal of Risk Assessment and Management
British Journal of Economics, Management & Trade
Journal of Business, Economics and Management
International Journal of Markets and Business Systems
Journal of Economic Policy Reform
Risk Governance & Control: Financial Markets & Institutions
Journal of Governance & Regulation
Journal of Insurance and Financial Management
Corporate Ownership & Control
Journal of Financial Regulation and Compliance
Journal of Banking Regulation
Journal of Economic Policy Reform
Journal of Global Entrepreneurship Research
Risk Management Magazine
Business Process Management Journal
Bancaria
Business Strategy and the Environment
The Journal of Corporate Accounting & Finance
Outstanding Reviewer for the Journal of Financial Regulation and Compliance in 2019, Emerald Literati Awards, Emerald Publishing.
Guest Editor Special Issue “Finance in the Time of Crisis: New Perspectives on Sustainability”, International Journal of Risk Assessment and Management, Interscience Publishers, UK.
Book referee:
Collaborazione con la casa editrice McGraw-Hill all’attività di revisione della settima edizione del volume “R. Brealey, S. Myers, F. Allen, S. Sandri, Principi di Finanza aziendale, McGraw-Hill”, Milano, 2013.
Collaborazione con la casa editrice McGraw-Hill all’attività di revisione della sesta edizione del volume “R. Brealey, S. Myers, F. Allen, S. Sandri, Principi di Finanza aziendale, McGraw-Hill”, Milano, 2011.
Collaborazione con la casa editrice Springer per l’attività di referaggio di lavori monografici.
Collaborazione con la casa editrice Palgrave per l’attività di referaggio di lavori monografici.
Like this:
Like Loading...