Il corso di Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari si pone l’obiettivo di approfondire i processi caratteristici dell’economia e gestione degli intermediari finanziari, con particolare riguardo alle componenti del sistema finanziario: strumenti, mercati, intermediari, autorità di politica monetaria e vigilanza.
Le singole tematiche sono proposte con l’intento di fornire un approccio metodologico di analisi, utile allo studente per apprendere i fondamenti della gestione degli intermediari finanziari, in una prospettiva di crescente innovazione finanziaria e regolamentare e di rapidi cambiamenti del contesto istituzionale e competitivo. In particolare, il corso si propone di fornire il quadro teorico e la strumentazione analitica per la comprensione del funzionamento del sistema finanziario.
INFO SUL CORSO
Il corso di Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari è svolto nell’ambito delle attività didattiche dei Corsi di Laurea triennale in Economia e Finanza (L-33) ed Economia e Amministrazione Aziendale (L-18), Università degli Studi di Palermo.
NOTE SULLA DIDATTICA
Lezioni frontali – Esercitazioni individuali e di gruppo – Ciclo di seminari in collaborazione con primarie istituzioni finanziarie italiane – Testimonianze aziendali.
ESAMI
L’esame consiste in una prova scritta.
Il calendario degli esami è consultabile sul portale studenti dell’Università degli Studi di Palermo. La prenotazione all’esame avverrà esclusivamente via internet attraverso il servizio prenotazione esami online dell’Università degli Studi di Palermo (portale studenti). Per sostenere l’esame occorre presentare un valido documento di identità.
RICEVIMENTO STUDENTI
Martedi dalle ore 9 alle ore 13, Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, Università degli Studi di Palermo, Viale delle Scienze, Edificio n. 13, Stanza n. 4.13.
ORARIO LEZIONI
Per l’Anno Accademico 2021-22 le lezioni si svolgono nel primo semestre secondo il calendario delle attività didattiche del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, Università degli Studi di Palermo.
PROGRAMMA DISTINTO PER CORSO DI LAUREA:
Corso di Laurea in Economia e Finanza (Curriculum Economico-Finanziario) – A.A. 2021-22 Programma
Corso di Laurea in Economia e Finanza (Curriculum Economico-Applicato) – A.A. 2021-22 Programma
Corso di Laurea in Economia e Amministrazione Aziendale – A.A. 2021-22 Programma
DOCUMENTI DISPONIBILI ONLINE AD USO DEGLI STUDENTI
Istruzioni della Banca d’Italia per la redazione del bilancio delle banche – 2015
Istruzioni della Banca d’Italia per la redazione del bilancio delle banche – 2019
Schemi di bilancio delle banche (prima dell’introduzione degli IAS)
Schemi bilancio imprese di assicurazione
Disciplina bilancio di esercizio delle imprese di assicurazione (D. lgs. 26 maggio 1997, 173)
Istruzioni della Covip in materia di redazione del bilancio dei Fondi Pensione
Prospetti contabili fondi comuni aperti